Un libro intimo ma non un diario che parla di lei ma non si attarda sul suo ombelico leggendolo viviamo e respiriamo con lei ma senza perderci nella banalita del quotidiano siamo con lei e ritroviamo noi stessi. Dalla prefazione di Luigi Maffezzoli Vorrei non dovere usare parole per esprimere la sensazione trasmessa dalle poesie di Nohe. Perche sono assolute. Raccontano tutto di lei. Di noi. Perche sono universali. A partire dal titolo: A pugni chiusi. Le parole di Nohe sono proprio dei pugni chiusi. Trattengono rabbia. Trattengono amore. Colpiscono forte. E allo stesso tempo sono delle ancore. Sono delle boe che indicano non la rotta ma la scia di dolore di quando Nohe era lei - rotta - di quando pulsava forte non il voler morire ma la paura di vivere. Dallintroduzione di Paolo Vachino.
Un libro intimo ma non un diario che parla di lei ma non si attarda sul suo ombelico leggendolo viviamo e respiriamo con lei ma senza perderci nella banalita del quotidiano siamo con lei e ritroviamo noi stessi. Dalla prefazione di Luigi Maffezzoli Vorrei non dovere usare parole per esprimere la sensazione trasmessa dalle poesie di Nohe. Perche sono assolute. Raccontano tutto di lei. Di noi. Perche sono universali. A partire dal titolo: A pugni chiusi. Le parole di Nohe sono proprio dei pugni chiusi. Trattengono rabbia. Trattengono amore. Colpiscono forte. E allo stesso tempo sono delle ancore. Sono delle boe che indicano non la rotta ma la scia di dolore di quando Nohe era lei - rotta - di quando pulsava forte non il voler morire ma la paura di vivere. Dallintroduzione di Paolo Vachino.
Un libro intimo ma non un diario che parla di lei ma non si attarda sul suo ombelico leggendolo viviamo e respiriamo con lei ma senza perderci nella banalita del quotidiano siamo con lei e ritroviamo noi stessi. Dalla prefazione di Luigi Maffezzoli Vorrei non dovere usare parole per esprimere la sensazione trasmessa dalle poesie di Nohe. Perche sono assolute. Raccontano tutto di lei. Di noi. Perche sono universali. A partire dal titolo: A pugni chiusi. Le parole di Nohe sono proprio dei pugni chiusi. Trattengono rabbia. Trattengono amore. Colpiscono forte. E allo stesso tempo sono delle ancore. Sono delle boe che indicano non la rotta ma la scia di dolore di quando Nohe era lei - rotta - di quando pulsava forte non il voler morire ma la paura di vivere. Dallintroduzione di Paolo Vachino.
Un libro intimo ma non un diario che parla di lei ma non si attarda sul suo ombelico leggendolo viviamo e respiriamo con lei ma senza perderci nella banalita del quotidiano siamo con lei e ritroviamo noi stessi. Dalla prefazione di Luigi Maffezzoli Vorrei non dovere usare parole per esprimere la sensazione trasmessa dalle poesie di Nohe. Perche sono assolute. Raccontano tutto di lei. Di noi. Perche sono universali. A partire dal titolo: A pugni chiusi. Le parole di Nohe sono proprio dei pugni chiusi. Trattengono rabbia. Trattengono amore. Colpiscono forte. E allo stesso tempo sono delle ancore. Sono delle boe che indicano non la rotta ma la scia di dolore di quando Nohe era lei - rotta - di quando pulsava forte non il voler morire ma la paura di vivere. Dallintroduzione di Paolo Vachino.
Writer | Nohe |
Dimensions | 21 x 14.8 x 0.8 centimetres (0.18 kg) |
Writer | Nohe |
Dimensions | 21 x 14.8 x 0.8 centimetres (0.18 kg) |